Fisiokines – Centro di Riabilitazione
Dott. Gabriele D’Oria, Fisioterapista
Dott.ssa Nunzia Ruggieri, Psicoterapeuta
Fisiokines si trova a poca distanza dal Centro di Padova, è ubicato nella zona di S. Rita, in Via J. Crescini, 78/A, in un luogo ben servito da mezzi pubblici. Un ampio parcheggio gratuito è disponibile nelle immediate vicinanze.
Terapie trattate
Il Centro di riabilitazione Fisiokines attua programmi riabilitativi individuali, basati su un’attenta valutazione funzionale:
Riabilitazione post intervento di protesizzazione:
- Ginocchio, (potenziamento muscolatura ginocchio, recupero del ROM (Range of Motion), per permettere la deambulazione autonoma con/senza ausilio di supporti);
- Anca, potenziamento del muscolo quadricipite, flessione di anca a ginocchio esteso, esercizi per il quadricipite, esercizi per i glutei, esercizi per la caviglia, abduzione/adduzione di anca);
- Spalla, (Mobilizzazioni passive evitando stress dell’osso al di sotto dello stelo protesico, rinforzo muscolare).
Rieducazione funzionale post intervento:
- Alluce valgo, recupero della mobilità e del tono muscolare dell’alluce valgo, frequente deformazione delle articolazioni del piede, spesso diffusa fra le donne;
- Tunnel carpale, detensione della struttura e delle parti molli coinvolte nell’intervento chirurgico;
- Rieducazione funzionale post trauma (fratture, lussazioni, distorsioni, stiramenti, strappi), recupero della mobilità e ripresa delle funzioni nella vita quotidiana.
- Recupero funzionale post intervento sul rachide cervico-dorso-lombare (ernie, spondilolistesi, cedimenti vertebrali ed interventi di stabilizzazione della colonna);
Rinforzo muscolare distrettuale e recupero post trauma (colpi di frusta ed altri traumi distorsivi), massoterapia, allungamento e rinforzo muscolare per ottenere un recupero ottimale dei distretti in disfunzione;
Trattamento delle lombalgie, dorsalgie, cervicalgie, cefalee ed emicranie, epicondiliti, epitrocleiti; prevede fasi di allungamento ed esercizi passivi e attivi volti a ridurre l’affezione dolorosa;
Ginnastica correttiva per la scoliosi e per le affezioni giovanili (osteocondrosi, dorso curvo giovanile, etc.,) volta al ripristino dell’elasticità delle zone retratte ed una migliore funzionalità segmentaria e globale;
Riabilitazione sportiva:
- Post intervento di ricostruzione legamentosa (LCA, LCP, LCL), meniscectomia del ginocchio;
- Post intervento della spalla, tendineo (sovraspinoso, acromion plastica), di stabilizzazione (lussazioni traumatiche o recidivanti), recupero del movimento e potenziamento per il ritorno all’attività sportiva;
- Post trauma della caviglia e di altre articolazioni interessate nel gesto sportivo specifico
Linfodrenaggio post operatorio (mastectomia), o per problemi linfatici e drenaggio dei liquidi corporei (es. gambe pesanti);
Fisioterapia nella donna in gravidanza e post parto, miglioramento elasticità e tono muscolare della colonna lombare, mobilità muscolo-scheletrica del bacino;
Esame posturale, valutazione in posizione ortostatica dei principali recettori che perturbano la fisiologia;
Applicazioni di chinesiotaping drenante, decontratturante e stabilizzante, per edemi, contratture negli sportivi e di stabilizzazione durante l’attività motoria;
Fisioterapia neuromotoria (Parkinson, Sclerosi multipla ed altre sindromi neurologiche;
Fisioterapia respiratoria, per il miglioramento della funzionalità diaframmatica volta ad una migliore ventilazione, peristalsi e drenaggio dei liquidi corporei.
Terapie strumentali
Hilterapia (Hilt Laser)
L’Hilterapia è una metodologia laser ideale per il trattamento delle patologie dolorose dell’apparato osteo-muscolo-tendineo perché permette di ottenere, in breve tempo e con effetti prolungati, un’azione biostimolante antinfiammatoria e antidolorifica.
Biomag (Magnetoterapia CEMP – campo elettromagnetico pulsato)
La Biomag utilizza gli impulsi elettromagnetici a bassa frequenza per la cura di sintomatologie legate a stati infiammatori o a patologie ossee, ad esempio:
- Fratture recenti e ritardi di consolidamento
- Artropatie di natura infiammatoria e degenerativa
- Arteriopatie obliteranti
- Piaghe da decubito
- Morbo di Sudek
- Osteoporosi
- Pseutoartrosi
- Psoriasi
Osteopatia
Osteopatia nelle disfunzioni masticatorie, digestive e nelle distonie neurovegetative dovute a stress ed ansia;
TMO (terapia manuale osteopatica) per le sinusiti, nevralgie trigeminali, cefalee;
TOG (trattamento osteopatico generale) per il detensionamento globale muscolo-viscero-scheletrico;
Terapia manuale fasciale e trattamento sulle aderenze cicatriziali.
Psicoterapia
La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolare il normale svolgimento della vita quotidiana.
In psicoterapia si utilizzano strumenti psicologici quali:
- Colloquio terapeutico
- Relazione interpersonale
- Test
- Tecniche immaginative
Questi strumenti hanno come finalità il cambiamento dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato, connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie.
Tutti i pazienti hanno uguale diritto ai trattamenti fisioterapici e psicoterapici, senza nessuna distinzione riguardante motivi di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche.
Il paziente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e che sono custodite negli schedari del Centro Fisiokines. Il diritto di accesso è esercitato secondo le modalità disciplinate dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.
Il paziente, su apposito modulo predisposto dalla Fisiokines, può presentare memorie ed osservazioni e formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio, per cui il centro ne acquisisce periodicamente la valutazione circa la qualità del servizio reso.
Dott. Gabriele D’Oria
Dott.ssa Nunzia Ruggieri